Ultimo Aggiornamento:
15 maggio 2024
Iscriviti al nostro Feed RSS

Scuola, dal lockdown al countdown

Francesco Provinciali * - 26.08.2020
Countdown scuola

Oltre gli spazi e i tempi come coordinate di fondo dello scenario della ripresa delle lezioni che proiettati su un diagramma cartesiano rendono l’idea di una sorta di quadratura del cerchio senza soluzioni certe,  i banchi attesi e si spera in arrivo, gli organici aggiuntivi da assegnare, le linee guida organizzative e sanitarie, il distanziamento, le mascherine, l’alternativa della didattica a distanza ridotta al rango di ipotesi mal digerita, il trasporto degli alunni da e per la scuola, il loro accompagnamento da parte di un solo genitore, il divieto di ingresso dei familiari nei locali scolastici, la misurazione preventiva della temperatura corporea effettuata al mattino a casa, la mensa, l’uso degli spazi esterni, il ricorso a locali messi a disposizione o richiesti ad enti vari, nuove e grigie nubi si addensano sull’inizio dell’anno scolastico.

Metro in una mano e manuale delle linee guida nell’altra i dirigenti scolastici hanno preso tutte le misure possibili ai locali scolastici, vagliato tutte le soluzioni esperibili, sondato – consultandosi tra loro e gerarchicamente o con le autorità locali – ogni ipotesi percorribile: comunque andranno le cose ricorderanno per un po’ di anni questa estate infuocata nella quale si sono accumulate e sovrapposte congetture e preoccupazioni di ogni tipo.

Viene spontanea una domanda: se lo stato di emergenza era stato decretato il 31 gennaio u.s. e il lockdown avviato a fine febbraio il Ministero e il Governo stesso nella sua coralità non potevano pensare per tempo, prevedendo problemi e soluzioni? Si discetta di primazia di educazione e istruzione nei convegni ma si inciampa nei sassi fuori posto del selciato da calpestare. Oggi il sistema scolastico (con la prova del nove che lo aspetta al varco della forca caudina da oltrepassare) è l’icona più emblematica del gap che separa i Italia la teoria dalla pratica: troppi soloni saccenti e poco ascolto della forza-lavoro militante. La scuola è un tema che suscita commenti, esternazioni, opinioni in ogni meandro sociale, si sono costituite commissioni di esperti ma viene il dubbio che gli addetti ai lavori che conoscono il funzionamento reale della macchina scolastica – in primis proprio i dirigenti scolastici e di docenti- siano stati consultati e ascoltati tardivamente: oltretutto si sarebbero evitate perdite di tempo su ipotesi impraticabili tipo cabine di plexiglass ma soprattutto ci si sarebbe concentrati sui due problemi principali che affliggono chi la scuola la conosce davvero: gli spazi utilizzabili con i relativi arredi e le dotazioni organiche aggiuntive utili per ridurre la consistenza delle classi pletoriche da ospitare in aule inadeguate persino in tempi di non pandemia. Tutti i problemi sono stati affidati invece a sperimentazioni labili e spontaneistiche come la DAD (una soluzione tutt’affatto strutturata e collaudata) con evidenti discrasie e penalizzazioni per vaste aree del Paese, rimuginati a tavolino con una produzione pletorica di veti, divieti, disposizioni capestro, obblighi cogenti che costringeranno il personale e gli alunni ad una vita scolastica surreale, con salti mortali doppi tripli e carpiati. A cominciare dalla gestione dei gruppi in capo ai docenti e dagli orari di apertura dei plessi.

Si ha motivo di pensare che dirigenti scolastici e docenti non trascorreranno le notti che precedono l’avvio delle lezioni (tutto sommato sperimentale, empirico, radicalmente diverso e particolare di contesto in contesto) come il principe di Condè trascorse la notte avanti la battaglia di Rocroi: c’è più di un motivo da togliere il sonno ai più ottimisti ed esperti organizzatori della vita scolastica.

Nel momento poi in cui bisognerebbe serrare le fila in nome della funzionalità del sistema, di una solidarietà che rende la scuola un contesto di vita ‘speciale’ basato su una relazionalità intensa e guidata dal buon senso, ecco che piovono da più parti diffide nei cfr. dei dirigenti scolastici: genitori, ma anche docenti, che contestano mascherine, distanziamenti, profilassi, orari, modelli organizzativi e didattici in via cautelativa ma con toni spesso minacciosi: eppure ‘in situazione’ si sta facendo tutto il possibile per ripartire in dignità e sicurezza. Dall’alto si sono invitate le parti ad un “patto educativo scuola-famiglia”.

Ma ci sono nodi insoluti: il Ministero ha diramato la nota prot. 1466 sulla “responsabilità dei Dirigenti scolastici in materia di prevenzione e sicurezza” proprio allo scopo di creare una sorta di scudo istituzionale all’operato di capi d’istituto, per evitare che debbano rispondere di eventi non imputabili a colpa o dolo. Ma le diffide, già inoltrate copiosamente, obiettano nel merito dei provvedimenti assunti dal Ministero stesso in ossequio agli indirizzi delle linee guida: in altre parole – con motivazioni ed eccezioni di varia natura – i presidi dovrebbero rispondere ai “ricorrenti e diffidanti” di ciò che eseguono nell’esercizio delle loro funzioni, adempiendo ad ordini superiori di rango amministrativo e di indirizzo igienico e di profilassi, secondo le indicazioni ricevute dagli esperti della scienza e della medicina preventiva.

Chi li diffida li vorrebbe costringere a mettere in atto comportamenti illegittimi e difformi dalle norme.

Il clima si esaspera in modo velenoso proprio in coincidenza con la fase critica della riapertura delle scuole.

Si aggiunga che nel DL di agosto è stato inspiegabilmente tolto il passaggio relativo alle tutele sanitarie dei lavoratori fragili, che restano nel pubblico impiego (al pari dello smart working) ma sono espunte dalla scuola. Eppure il rischio epidemiologico del contagio aumenta per questa categoria di lavoratori immunodepressi, con danno potenziale diretto per se’ e di riflesso per gli alunni stessi: se un soggetto è esposto a contrarre il virus lo può a sua volta trasmettere con maggiore facilità. Su questo punto, oltre le vibranti proteste degli interessati (si tratta di persone ammalate, con patologie gravi) finora nessuna risposta dai vertici governativi.

Si ha l’impressione che la nota ministeriale citata, nell’intendimento di sollevare i dirigenti scolastici da eventi non attribuibili a loro negligenza, assuma le sembianze di una solenne benedizione “urbi et orbi” impartita da un sacrestano. E’ noto infatti che la sindrome da risarcimento è malattia diffusa specie tra coloro che dovrebbero usare certe cautele domestiche non delegabili alla scuola.

La misurazione a casa della temperatura corporea dei propri figli è un “monstrum” giuridico e procedurale che rende tutto aleatorio e discutibile. Il timore è che si creino contenziosi al primo starnuto e che ogni sforzo organizzativo cui è chiamata la scuola possa essere vanificato.

Questa modalità operativa di passaggio di consegne del figlio che diventa alunno appena varca la soglia dell’istituto scolastico ( e viceversa: “io te l’ho portato sano e tu me lo restituisci malato”) , ordinariamente pacifica in tempi non sospetti, potrebbe diventare una sorta di ‘mina vagante’ suscettibile di incomprensioni e conflitti.

 

 

 

 

* Ex dirigente ispettivo MIUR